Furoshiki: incarto tessile costituito da quadrati di stoffa colorati usati in Giappone per trasportare qualsiasi tipo di oggetto e per ogni occasione.
Come sono nati gli incarti tessili, Furoshiki?
L’uso originario dei quadrati di stoffa giapponesi pare si origini nell’utilità: serviva alle persone che frequentavano i bagni pubblici per trasportare i vestiti puliti e come tappetino sul quale potersi cambiare.
Questo avveniva nel VII secolo d.C.
Successivamente il Furoshiki ha iniziato ad essere usato anche per altro, un cambio di uso legato anche a un cambio delle dimensioni dei pezzi di stoffa che con il tempo sono diventati sempre più grandi.
Non esiste, infatti, una misura standard per i Furoshiki: quella più comune è un quadrato di 45 centimetri per lato, ma si arriva anche alle dimensioni di tovaglie.
Ad oggi si sa che fra i primi ad utilizzarlo nelle attività commerciali c’erano i librai, che li utilizzavano per avvolgere e trasportare i libri.
Furoshiki, incarto tessile per ogni occasione
A fare la differenza con un qualunque pezzo di stoffa è la piegatura. Infatti il Furoshiki viene piegato e annodato in vari modi, per adattarlo ad ogni tipo di oggetto e a qualunque forma.
Vengono utilizzati diversi tipi di materiali per la realizzazione dei Furoshiki dei quali il più comune ed economico è il cotone, ma sono frequenti anche la seta e i tessuti sintetici.
Le stoffe possono essere monocolore o a fantasia
Come creare un incarto tessile, il Furoshiki
Furoshiki viene utilizzato per trasportare ogni genere di cosa. Ci sono molte tecniche di piegatura che possono essere utilizzate, ognuna delle quali crea un aspetto diverso.
Nell’immagine qua sotto trovi una serie di esempi di piegatura
Di recente si é iniziato ad usare Furoshiki anche per creare confezioni regalo originali ed ecosostenibili, in quanto si possono utilizzare come decorazioni per altri regali.
Una tradizione tessile fortemente in contrasto con l’attuale uso massiccio di plastiche e di carta e che fa del riuso un pensiero in più sia per chi riceve il regalo, sia per l’ambiente.
Ti lascio qua un video in cui puoi vedere come si fa Furoshiki: https://www.youtube.com/watch?v=c5wC4ITYvB
Vuoi saperne di più sul mio lavoro? Clicca qui
0 commenti