Asterisconero: un ricamo per dare voce all’abuso sessuale

asterisco nero ricamo abuso sessuale

Asterisconero: un progetto di denuncia sociale attraverso il ricamo per dare voce a chi ha vissuto abuso sessuale in età infantile.

Vedremo ora brevemente, prima di passare al progetto Asterisconero, alcune caratteristiche dell’abuso sessuale sui minori

Definizione di abuso sessuale in età infantile

Quando parliamo di abusi sessuali in età infantile ci riferiamo ad ogni atto di una persona (adulto o altro minore) che con la forza, la coercizione o le minacce costringa un minore ad avere qualsiasi forma di contatto sessuale o di attività sessuale.

L’abuso sessuale include rapporti sessuali e/o comportamenti che prevedono toccamenti sessuali del minore, molestie senza toccamento e utilizzo del minore a scopo sessuale. A volte può non esserci nessun contatto fisico e l’abuso può avvenire online, tramite chat e/o webcam.

Abuso sessuale: un evento di vita potenzialmente traumatico

L’aver vissuto un abuso sessuale in età infantile è un’esperienza potenzialmente traumatica in quanto comporta e può comportare la sensazione di una minaccia alla vita, all’integrità del corpo e/o della psiche, ritrovandosi, quindi, in una condizione di impotenza e terrore in un’età dove gli strumenti per comprendere quanto sta accadendo sono ancora pochi e non sempre consolidati.

Sentimenti di intensa paura, impotenza, perdita di controllo impediscono  di elaborare gli aspetti emotivi e cognitivi dell’evento, proprio per l’impatto disorganizzante che esercitano sulla capacità di adattamento di fronte a una minaccia  (Ti ho parlato degli aspetti legati al Trauma Psicologico in questo articolo: Superare un trauma: ricucire uno strappo al tessuto della vita).

Tutto ciò viene spesso relegato al segreto, all’innominabile, all’indicibile, per questo Asterisconero nasce per dare voce a chi ha vissuto un abuso sessuale in età infantile.

Asterisconero, da ricamo singolo a voce corale per chi ha vissuto abusi sessuali

Il progetto è nato nell’estate del 2021, quando Chiara, intuisce come dare voce, spazio e corpo a chi ha vissuto un abuso sessuale in infanzia; il suo diventa il primo nome della lista.

Asterisconero mentre ricama abusi sessuali

La tela bianca di Asterisconero e la pagina bianca su cui scrivere una mail diventano così uno spazio dove accogliere e custodire i nomi delle persone che vogliono farsi ascoltare dicendo: “anche a me è successo“.

Una tela bianca sulla quale appuntare i nomi di chi è coinvolto attraverso scrittura asemica, una scrittura di fantasia che simula le lettere, così da rendere i nomi illegibili; solo le iniziali di nome e cognome sono comprensibili.

L’asterisco come simbolo che segnala una caratteristica, rimandando a una nota a margine o a piè di pagina. Una persona con una nota a margine, un vissuto relegato spesso a piè di pagina. Ad oggi, la tela è lunga 4 metri.

asterisco nero ricamo abuso sessuale

Asterisconero: ricamo per dare voce all’abuso sessuale

Asterisconero è un telo che si srotola, nomi cuciti man mano che si partecipa, un telo e un ricamo, attraverso cui dare voce a chi in infanzia (fino ai 14 anni) ha vissuto un abuso sessuale.

Per aver molto portato un peso sul cuore, sulle spalle e sulla pelle, tutto questo può essere cucito: affinché il tempo e la cura che il ricamo richiede possa lambire ed attraversare il dolore che ago e filo portano al telo quando lo trapassano ed affinché si sveli fuori ciò che è già presente dentro.

asterisco nero tela ricamo abuso sessuale

Ci sono asterischi per chi ha vissuto l’abuso sessuale intrafamiliare (nero su sfondo rosso), ci sono asterischi per madri e figlie che l’hanno vissuto (legati da un filo di corda), ci sono asterischi per gli uomini (con filo nero), ci sono asterischi per gli abusi ripetuti ( asterischi multipli), ci sono asterischi anche per le persone che non ci sono più (con fili d’argento).

Questo progetto crea uno spazio in cui essere accolti e tenuti insieme, orecchie che ascoltano e un telo, un ago e un cuore per trasformare l’urlo in filo e tessuto.

Durante la prima esposizione, è stato creato un libro tessile che riporta alcune frasi che hanno scritto le persone che hanno contattato Asterisconero.

libro tessile asterisconero

Come partecipare al progetto corale Asterisconero

Ago e filo che delicatamente cuciono e ricuciono una storia che unisce tante e tanti; una storia il cui dolore e isolamento vengono drappeggiati attraverso e lungo un telo, che tiene insieme qualcosa che poteva essere perso e che lo ricompone.

Nella libertà di scrivere quello che si vuole, come lo si vuole, anche di non scrivere nulla del proprio vissuto, per partecipare occorre inviare una mail a: asterisconero@gmail.com

A giugno verrà esposto vicino a Brescia, a luglio a Barzanò in una vecchia canonica sconsacrata. Per tutti gli aggioramenti su Asterisconero segui instagram e facebook.

Vuoi saperne di più su di me e sul mio lavoro? Trovi tutte le informazioni che stai cercano al link di seguito:

www.perfiloepersenso.it

Oppure iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le novità.

Associazione Meti, di Milano, si occupa della tutela di adulti che hanno subito abusi in infanzia, anche attraverso gruppi di auto-mutuo aiuto.

TI POTREBBE INTERESSARE…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *