Piccoli polipetti realizzati all’uncinetto che hanno lo scopo di aiutare i nati prematuri delle TIN, ecco la Octopus Therapy.
Octopus Therapy, i polipetti all’uncinetto per le TIN
Negli ultimi anni sono aumentate le foto che ritraggono bimbi che si trovano nelle terapie intensive insieme a dei simpatici polipetti realizzati interamente all’uncinetto.
Questo è un progetto nato in Danimarca nel 2013 a cura di Spruttegruppen – the Danish Octo Project, dopo che un papà con la passione per i calamari ne ha fatto realizzare uno per sua figlia nata prematura.
Così un gruppo di volontari ha deciso di realizzare piccoli polpi in cotone per i bambini nati prematuramente.
Un progetto che si è diffuso poi in tutta Europa, anche in Italia.

Foto di Panini Tendaggi e Tessuti
I piccoli polipetti realizzati all’uncinetto vengono donati alle Terapie Intensive Neonatali (TIN) per aiutare i bimbi nati prematuramente durante il percorso di permanenza al reparto.
Quali sono le qualità fondamentali dei polipetti all’uncinetto?
Nell’ospedale universitario Aarhus, quando infermieri e medici hanno iniziato a inserire all’interno delle incubatrici dei pupazzi realizzati all’uncinetto a forma di polipetti si sono resi conto che i bambini interagivano con essi.
I bambini che nascono prematuri vengono al mondo con un sistema sensoriale che ancora non è completamente sviluppato per rispondere e fronteggiare gli stimoli esterni.
Così i polipi della Octupus Therapy danno loro un aiuto.
Sono completamente sterili
Sono realizzati in puro cotone o pura lana ed imbottiti con materiale che si possa lavare a 60°.
Prima di essere inseriti all’interno dell’incubatrice, infatti, tutti i polipetti vengono completamente sterilizzati.
Trasmettono calore
I polipi, in virtù dei materiali con i quali vengono realizzati, trasmettono calore ai bimbi nati prematuri, favorendo una sensazione di calma, protezione e agio.
Legame simbolico con il cordone ombelicale
I tentacoli dei polipi assomigliano al cordone ombelicale, primo elemento con cui, durante lo sviluppo, ogni bambino entra in contatto.
I tentacoli dei polipetti possono favorire la sensazione di essere ancora nell’ambiente uterino dal quale sono stati separati precocemente, trasmettendo loro sicurezza.
I neonati hanno un riflesso di “presa” (quando si sfiora con un dito il palmo della mano del neonato, il bambino chiude automaticamente il pugno con forza tenendo) molto sviluppato.
I nati prematuri afferrano i tentacoli dei polipetti piuttosto che aggrapparsi all’attrezzatura delle incubatrici.
Migliora la respirazione e i battiti cardiaci
Il rilassamento favorisce migliori funzioni vitali, migliorando la respirazione, i battiti cardiaci, che divenivano più regolari, aumentando il livello di ossigeno nel sangue ed anche la digestione.

Foto di Pediatria Patologia Neonatale Nido Cittadella
Altri utilizzi della Octopus Therapy
Dal 2013 la Octopus Therapy realizzata all’uncinetto si è diffusa in tutto il mondo e da allora i polipetti sono divenuti famosi.
Ad oggi vengono anche regalati per i nascituri, come oggetto che può favorire il benessere del neonato.
Se i genitori dormono con il polipo questo si impregna del loro odore, elemento che può favorire ancora di più il benessere dei neonati quando sono a contatto con il polipo.
A volte diventano un vero e proprio oggetto transizionale, ossia quell’oggetto fisico che procura conforto psicologico ed emotivo, in particolare quando si deve allontanare dal suo contesto affettivo di riferimento.
L’oggetto transazionale, come può essere uno dei polipetti della octopus the rape, può accompagnare il bambino durante il suo sviluppo psico-motorio.
E tu conoscevi i benefici della Octopus Therapy realizzata all’uncinetto?

Foto di Octopus for a preemie
Ecco chi si occupa di Octopus Therapy se vuoi partecipare:
Cuore di Maglia: https://cuoredimaglia.it/
Octopus for a preemie Italy: https://www.facebook.com/groups/TINtacoli
Qua sotto trovi l’articolo di Panini Tessuti per Tintacoli: all’interno tutte le spiegazioni per realizzare un polipetto all’uncinetto per la Octopus Therapy e come muoverti se vuoi partecipare a questo progetto.
Vuoi saperne di più su di me e sul mio lavoro? Clicca Qui
Foto di copertina di @giocrochetandmore
0 commenti