Perché lavorare a maglia fa bene? Scopriamo gli effetti benefici di lavorare a maglia per la salute e il benessere dalla ricerca scientifica.
Lavorare a maglia per la salute e il benessere
La ricerca dal titolo “I benefici del lavoro a maglia per il benessere personale e sociale negli adulti: evidenze da un sondaggio internazionale” (disponibile in inglese – trad. mia) del 2013 di B. Corkhill, J. Riley e C. Morris, è stata riportata ed ampliata nella sua descrizione anche in un libro della stessa Betsan Corkhill, del 2014, dal titolo “Lavorare a maglia per la salute e il benessere” (disponibile in inglese – trad. mia).
La ricerca è stata svolta attraverso un questionario al quale hanno risposto chi lavora a maglia da tutto il mondo. Più di 3000 persone hanno partecipato!
Una breve ricerca era già stata svolta per verificare gli effetti benefici sulle persone del lavoro artigianale, trovi qua tutti i dettagli: https://perfiloepersenso.it/la-ricerca-il-benessere-del-lavoro-artigianale/
Cercherò ora di sintetizzare quanto emerso nella ricerca e quanto riportato nel libro.
Quali sono le qualità fondamentali del lavoro a maglia?
I movimenti delle mani
Lavorare a maglia richiede al nostro cervello di utilizzare un complesso bilaterale, coordinato schema di movimenti.
Tutte quelle informazioni che riceviamo dalle nostre mani sono fondamentali per costruire il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi.
La posizione delle mani
Avere il lavoro di fronte e osservarlo mentre si sferruzza, richiede molta energia da parte del cervello. Questo fa si che diminuisce la capacità di porre attenzione ad altri problemi: il nostro cervello si concentra sull’attività che stiamo svolgendo.
La sua portabilità
E’ un utile strumento che puoi portare ovunque tu voglia e può aiutarti a fronteggiare stress, panico e ansia, ovunque ti trovi.
“Lavorare a maglia ti permette di sentire il tuo corpo e di prenderti del tempo quando hai bisogno di iniziare un processo di guarigione”
(Corkhill, 2014, p.161).
Vediamo ora nello specifico quali sono i motivi per cui lavorare a maglia fa bene per la salute e il benessere.
Riduce lo stress
E’ stato messo in luce come il movimento ritmico del lavoro a maglia favorisca stati simili alla meditazione e favorisca la calma. Questo rende il lavoro a maglia una buona modalità per rilassarsi e tenere lo stress a livelli salutari.
Induce la sensazione di calma e felicità
I movimenti ripetitivi permettono il rilascio di Serotonina, noto anche come “l’ormone del buon umore”, che favorisce la calma ed ha anche effetti analgesici.
Il processo di costruzione di un qualunque pezzo attraverso il lavoro a maglia fa si che possiamo sperimentare emozioni di orgoglio e felicità.
Si entra in uno stato simile alla meditazione
Permette di godere del momento presente, concentrandosi su una maglia alla volta, e questo permette al cervello di concentrarsi sul lavoro a maglia, tralasciando pensieri riguardo il passato o il futuro.
Permette di interrompere il ciclo dei pensieri ruminanti, rifocalizzando la mente su pensieri più lungimiranti e positivi.
Si sperimenta uno spazio per sè, in cui ci si può permettere di sentire tutto quello che si prova, ma il cui effetto è diminuito e limitato dall’attività che si sta svolgendo.
Sviluppare abilità
Lavorare a maglia permette anche di sviluppare abilità come la persistenza, la pazienza e la capacità di pianificazione.
Molte persone hanno anche riportato come lavorare a maglia abbia favorito la memoria, incrementando la concentrazione.
Inoltre, è stato riportato come lavorare a maglia aiuti a costruire sicurezza, al punto di sentirsi in grado di assumersi dei rischi e provare cose nuove; risultato, questo, dell’aver sviluppato nuove abilità.
Pace interiore, rilascia la solitudine e favorisce la socializzazione
Lavorare a maglia facilita il passaggio nei cambiamenti della vita e ti permette di accogliere i cambiamenti come possibilità di nuove opportunità ed esperienze.
Attraverso il lavoro a maglia puoi imparare a gestire il flusso delle sfide e dei cambiamenti, che sono entrambi inevitabili nella vita.
Dalla ricerca del 2013 è emerso fortemente come il lavoro a maglia faciliti l’incontro con altre persone.
Lavorare a maglia in gruppo permette anche di apprendere nuove abilità come le abilità sociali, il contatto e la comunicazione.
E’ anche un ottimo strumento per contrastare l’isolamento sociale e sperimentare il senso di appartenenza.
Imparare l’imperfezione
Serve anche a questo. Avere tendenze alla perfezione, spesso comporta avere livelli di stress e ansia più alti rispetto agli altri.
Nessuno è perfetto. Noi impariamo sbagliando e gli errori possono condurci verso nuove scoperte e nuovi passi.
Il potere è nelle tue mani
La posizione delle tue mani mentre lavori a maglia aumenta il tuo spazio personale e favorisce la percezione di una aumentata sicurezza.
“Penso che per me l’intero processo è il modo per riconnettermi di nuovo con me stessa”
(Corkhill, 2014, p.38).
Lavorare a maglia permette di apprendere come gestire aspetti quotidiani, cambiamenti, come affrontare i cambiamenti di umore, come mantenere il livello di stress a un livello salutare e aiuta a dormire meglio.
Lavorare a maglia rappresenta la grande metafora del fare un passo alla volta, dove ogni maglia è un passo raggiunto verso la fine del ferro e dove ogni ferro è un passo verso la costruzione di un obiettivo finale.
Quello che cambia, ed è veramente terapeutico, è il focus: dal prodotto finito, al processo in atto nel qui e ora, concentrando la tua mente nel flusso dei movimenti.
“I tuoi pensieri, comportamento ed emozioni sono inestricabilmente lavorati a maglia insieme.”
(Corkhill, 2014, p.153)
Tutti questi sono gli effetti benefici del lavoro a maglia, evidenziati dalla ricerca di B. Corkhill e colleghe/i.
E tu li conoscevi?
Vuoi saperne di più su di me e sul mio lavoro? Clicca Qui
Iscriviti alla newsletter per non perdere le ultime novità!
Bibliografia
Riley, J. – Corkhill, B. – Morris, C., The benefits of knitting for personal and social wellbeing in adulthood: findings from an international survey, British Journal of Occupational Therapy, 2013 76(2) pp. 50-57.
Corkhill, B., Knit for Healt and Wellness, 2014, FlatBear Publishing.
0 commenti
Trackback/Pingback